La nostra scuola ha concepito un'idea di clima scolastico sicuro e inclusivo come metodologia di supporto ad un ampio sviluppo delle potenzialità degli studenti |
|
La nostra scuola ha concepito un'idea di clima scolastico sicuro e inclusivo e dell’orientamento professionale rivolto a tutti gli studenti con la finalità di favorire l’obiettivo specifico; |
|
La nostra scuola ha concepito un'idea di clima scolastico sicuro e inclusivo come strategia di supporto a una graduale transizione all’istruzione superiore |
|
La nostra scuola ha concepito un'idea di clima scolastico sicuro e inclusivo e al monitoraggio sistematico individuale tanto dei progressi, che dei primi segnali di difficoltà di apprendimento, finalizzato al conseguimento dell’obiettivo |
|
La nostra scuola ha concepito un'idea di clima scolastico sicuro e inclusivo e alla creazione di condizioni strutturali che consentano il coinvolgimento dei genitori sia a scuola che a casa. |
Sostenere la creazione di un clima scolastico inclusivo e protetto e un deciso impegno condiviso tra il personale, il consiglio d’Istituto e lo staff dirigenziale, significa promuovere attivamente la finalità della scuola e mostrare un comportamento esemplare.
Pertanto, nella nostra scuola: il consiglio d’Istituto e la dirigenza rinnovano periodicamente la pubblicizzazione delle finalità della scuola e dei suoi obiettivi; |
|
Pertanto, nella nostra scuola: il consiglio d’Istituto e lo staff dirigenziale dimostrano un comportamento esemplare rispetto alla tematica dell’inclusione e della sicurezza; |
|
Pertanto, nella nostra scuola: il piano di azione è realizzato in modo tale che ciascun componente dello staff sia consapevole delle proprie responsabilità rispetto al clima scolastico e all’orientamento professionale. |
La finalità della scuola in merito a inclusione, valorizzazione delle abilità, immagine e coinvolgimento dei genitori, si traduce in piani a lungo termine comprensivi di tutte le informazioni riguardo le attività e le risorse stanziate, nonché degli effetti previsti e del modo in cui questi vengono monitorati. Di fondamentale importanza è l'attenzione sistematica all’assistenza e all'orientamento professionale.
La nostra scuola: predispone una pianificazione a lungo termine per la realizzazione della sua finalità e delle ricadute attese tanto sugli studenti, che sui genitori e su tutto lo staff; |
|
La nostra scuola: fissa gli obiettivi previsti dalla sua azione, includendo le indicazioni finalizzate a promuovere la valorizzazione delle abilità, a sostenere gli studenti a rischio di abbandono e il coinvolgimento dei genitori; |
|
La nostra scuola: comunica e condivide la sua azione e i suoi obiettivi con tutto lo staff, con i genitori e gli studenti; |
|
La nostra scuola: gode di una serie di risorse che consentono il raggiungimento del suo obiettivo; |
|
La nostra scuola: dispone di specifiche procedure per monitorare e valutare l'efficacia della sua azione a tutti i livelli (staff, consiglio d’istituto, studenti, genitori). |
Per quanto riguarda il clima scolastico, l'orientamento professionale, il sostegno agli studenti e il coinvolgimento dei genitori, la scuola elabora annualmente un'azione finalizzata ad attuare il piano a lungo termine.
Nella nostra scuola: tutti i componenti del personale svolgono precisi compiti e hanno specifiche responsabilità finalizzate allo sviluppo e alla salvaguardia del clima scolastico; |
|
Nella nostra scuola: esiste un piano di lavoro che prevede la descrizione degli obiettivi di orientamento professionale e del modo in cui questi sono collegati con la finalità della scuola; |
|
Nella nostra scuola: si organizzano attività intra ed extra curriculari per aiutare gli studenti a comprendere e sviluppare i propri talenti; |
|
Nella nostra scuola: esiste un piano di lavoro che descrive le competenze e le attività finalizzate ad aiutare gli studenti a superare le difficoltà di apprendimento. |
|
Nella nostra scuola: è previsto un piano di lavoro che descrive come i genitori sono coinvolti e informati qualora emergano dei problemi. |
Il monitoraggio sistematico dei progressi, quanto la segnalazione tempestiva degli studenti a rischio sono aspetti fondamentali di una scuola tendente all'inclusività. A tale segnalazione deve far seguito un adeguato supporto tanto a scuola, che a casa da parte dei genitori.
La nostra scuola prevede: un sistema di monitoraggio che registra i progressi e fornisce un'informazione tempestiva riguardo gli studenti in difficoltà; |
|
La nostra scuola prevede: un sistema di monitoraggio che tiene conto anche dell’orientamento professionale e della progressiva formazione di ciascuna abilità in una prospettiva sempre più vasta; |
|
La nostra scuola prevede: un protocollo preciso sul modo in cui affrontare tempestivamente le difficoltà e le questioni legate all’orientamento professionale; |
|
La nostra scuola prevede: la presenza di personale con compiti e responsabilità precisi, incaricato di contattare e informare i genitori di studenti a rischio e fornire loro informazioni di supporto; |
|
La nostra scuola prevede: una revisione periodica del sistema e dell'efficacia dell’assistenza fornita a studenti e genitori. |
Di fondamentale rilevanza nel percorso di istruzione superiore è un’adeguata e tempestiva assistenza professionale. Una scuola inclusiva organizza un piano finalizzato a offrire accompagnamento professionale in integrazione all'intero curriculum in collaborazione con tutto il personale docente, al fine di assistere tanto lo studente nello sviluppo progressivo della consapevolezza professionale, che i genitori affinché siano coinvolti in questo processo.
Nella nostra scuola: l’assistenza all'orientamento professionale è parte integrante di tutti i curricula annuali; |
|
Nella nostra scuola: l’assistenza all'orientamento professionale è organizzata in tutte le sue fasi funzionali; |
|
Nella nostra scuola: le competenze di gestione professionale sono attivamente esercitate da tutto il personale docente; |
|
Nella nostra scuola: a tutti gli studenti in difficoltà viene indistintamente offerto assistenza e orientamento professionale; |
|
Nella nostra scuola: tutti i programmi di orientamento e assistenza professionale prevedono il coinvolgimento dei genitori (cosa, quando, come). |
Una scuola di cui gli studenti e i genitori possono essere orgogliosi è una scuola in cui tutti gli studenti si sentono a casa indipendentemente dal loro background socio-economico, dalla loro cultura o dai singoli interessi. Una scuola che offre agli studenti l'opportunità di sviluppare le abilità individuali e non solo quelle relative ai contenuti ministeriali.
Nella nostra scuola: le attività extracurricolari sono finalizzate a stimolare e sviluppare le diverse abilità degli studenti; |
|
Nella nostra scuola: le attività extracurricolari sono accessibili a tutti gli studenti; |
|
Nella nostra scuola: sono promosse tutte le iniziative finalizzate a garantire l’accesso a studenti in difficoltà; |
|
Nella nostra scuola: i genitori sono informati sia riguardo l’offerta delle attività extracurricolari, sia riguardo il loro potenziale coinvolgimento. |
Una scuola inclusiva è in grado di offrire assistenza adeguata a tutti gli studenti in difficoltà indipendentemente dal background socio-economico.
Nella nostra scuola: orientamento e assistenza nei compiti a casa sono offerti a tutti gli studenti in difficoltà; |
|
Nella nostra scuola: strutture di studio (spazi disponibili, accesso pc) sono disponibili a tutti gli studenti in difficoltà, indipendentemente dal loro background; |
|
Nella nostra scuola: tanto le regolari lezioni, che gli esami finali prevedono un’organizzazione specifica per gli studenti con disabilità certificata; |
|
Nella nostra scuola: sono previste misure di assistenza psico-sociale per tutti gli studenti in difficoltà; |
|
Nella nostra scuola: tutti gli studenti con certificata difficoltà di apprendimento sono coadiuvati dal docente di sostegno che li aiuta ad affrontare le singole disabilità. |
Una scuola inclusiva prevede la definizione di un quadro di responsabilità tanto dei docenti, che del personale di assistenza in linea con la finalità dell’Istituto, con il processo didattico e con il rapporto insegnante-studente. Ciascun componente è consapevole delle attese che il proprio ruolo prevede.
La nostra scuola: esplicita le aspettative riguardanti i compiti e le responsabilità di tutto il personale; |
|
La nostra scuola: designa i componenti del personale a incarichi per i quali sono riconosciute le competenze, in aderenza con la finalità della scuola; |
|
La nostra scuola: fissa obiettivi specifici e coerenti con la finalità della scuola che il personale dovrà conseguire; |
|
La nostra scuola: valuta periodicamente gli obiettivi del personale e le successive azioni da intraprendere |
In una scuola inclusiva tutti gli studenti si sentono salvaguardati da una serie di regole comportamentali che tutti conoscono e rispettano. La dirigenza mostra un comportamento esemplare.
La nostra scuola: prevede una serie di regole comportamentali (incluso il protocollo anti-bullismo) che viene comunicata a tutto il personale, agli studenti e ai genitori; |
|
La nostra scuola: prevede che tanto gli studenti, che il personale siano chiamati a rispondere qualora non rispettino le regole di condotta; |
|
La nostra scuola: prevede un comitato/ consiglio o un altro organo di rappresentanza studentesca, incaricato di affrontare le eventuali problematiche legate al bullismo e di organizzare la mediazione; |
|
La nostra scuola: prevede che, in materia di rispetto e sicurezza, la dirigenza dimostri un comportamento esemplare. |
In una scuola inclusiva e protetta si presta particolare attenzione alle competenze del personale al fine di contribuire al raggiungimento del clima scolastico e degli apprendimenti previsti. Il corpo docente è in grado di costruire e mantenere un rapporto positivo con gli studenti e i loro genitori, indipendentemente dal background socio-economico o culturale.
Nella nostra scuola: lo staff docente è in grado di mettere in atto una serie di metodologie di insegnamento rispondenti ai bisogni del singolo studente; |
|
Nella nostra scuola: lo staff docente è in grado di costruire e mantenere un rapporto efficace tra studenti, docenti e genitori; |
|
Nella nostra scuola: il corpo docente possiede le competenze per far fronte ai diversi background culturali; |
|
Nella nostra scuola: il personale docente è in grado di contattare, informare e assistere i genitori di studenti in difficoltà. |
La scuola inclusiva prevede una politica finalizzata a favorire il coinvolgimento sistematico dei genitori e a garantire, pertanto, il loro apporto formale e il loro contributo a tale scopo. Inoltre, la scuola organizza il necessario coinvolgimento dei genitori anche nelle attività scolastiche informali (viaggi- studio, sport, supervisione, ecc.).
La nostra scuola: prevede un consiglio di genitori / rappresentanti dei genitori che contribuisce al processo di inclusione, alla realizzazione di attività extrascolastiche e al coinvolgimento di tutti i genitori; |
|
La nostra scuola: valuta periodicamente i criteri scolastici e gli obiettivi raggiunti in collaborazione con il consiglio dei genitori/ rappresentanti dei genitori; |
|
La nostra scuola: informa tutti i genitori del feedback ricevuto dal consiglio dei genitori/rappresentanti dei genitori; |
|
La nostra scuola: prevede che i componenti del consiglio dei genitori/rappresentanti dei genitori riflettano i diversi background della popolazione scolastica. |
Una scuola inclusiva utilizza idee e suggerimenti di genitori attivi (rappresentanti) per migliorare l'efficacia della comunicazione con tutti i genitori per quanto riguarda le aspettative scolastiche, i progressi degli studenti, le attività extrascolastiche e il ruolo e la responsabilità dei genitori. Una scuola inclusiva utilizza una varietà di canali di comunicazione, come visite a domicilio adattate alle caratteristiche della popolazione scolastica e alle diverse esigenze.
La nostra scuola: seleziona tra il personale una figura incaricata di definire le priorità e le attività finalizzate ad informare i genitori e a migliorare il coinvolgimento dei genitori; |
|
La nostra scuola: verifica i criteri riguardo il coinvolgimento dei genitori e i risultati ottenuti insieme ai rappresentanti dei genitori; |
|
La nostra scuola: adegua i canali di comunicazione alle caratteristiche della popolazione scolastica e all'urgenza del messaggio; |
|
La nostra scuola: organizza periodicamente per tutti i genitori incontri individuali insegnante-genitore sui progressi scolastici. |
Una scuola inclusiva presta particolare attenzione alla comunicazione e al chiarimento del ruolo e della responsabilità dei genitori nella carriera scolastica e nel futuro dei propri figli.
La nostra scuola: decide il tipo di informazione da dare ai genitori e la modalità insieme al consiglio dei genitori /rappresentanti dei genitori; |
|
La nostra scuola: predispone questionari per acquisire informazioni sulle esigenze e sugli interessi dei genitori per quanto riguarda la valorizzazione delle abilità e la carriera scolastica dei loro figli; |
|
La nostra scuola: riesamina regolarmente la strategia d'informazione e gli effetti previsti. |